di SOFIA MONTANARI Questo giorno si celebra ogni 20 marzo dal 2013, stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo. Essa fa parte dell’agenda 20/30 sullo sviluppo sostenibile per migliorare la vita altrui, considerando le generazioni future che alloggeranno sul pianeta in cui stiamo…
Focus Storia al Galvani Iodi
di SOFIA MONTANARI Noi del blog d’istituto abbiamo partecipato a quattro incontri con la redazione della rivista Focus Storia per parlare di argomenti col concetto di “rivista”, parlando dell’impaginazione di pagina, delle varie fonti da cui si può tirare fuori un intero articolo etc. mostrateci attraverso delle lezioni online dove il tutto prendeva spunto dalle…
– LOCUS –
Lo Spazio di VALENTINA LIGABUE Noi dobbiamo tanto a colui che fece le prime indagini sul mondo dell’astronomia: Talete Mileto che visse tra il VII e il VI secolo a.C., ma senza Copernico, Galilei, Tolomeo fino ad Aristotele noi non sapremmo nulla. Soprattutto se pensiamo che la prima persona che prese in mano nel 1601…
LA FESTA DELLA DONNA
IL CAMBIAMENTO DI ALCUNI ASPETTI Di: Sara Caramia Ogni anno, l’8 marzo è tradizione celebrare la Festa della Donna. La Giornata Internazionale delle donne viene commemorata tutti gli anni per non dimenticare le numerose battaglie sociali, politiche e economiche che sono riuscite a conquistare le donne durante il corso della storia.La prima volta in cui…
Il Tempo
di Alessandro Zelioli Oggi sono stato raggiunto da una terribile notizia. Un amico, un caro amico, ci ha lasciato. La scomparsa diuna persona cara, dopo lo sgomento iniziale, lascia sempre un grande vuoto e molto spazio a milleconsiderazioni.Quella che vorrei condividere con voi lettori, riguarda il tempo.Il tempo è una delle pochissime cose della nostra…
Il Giorno della Memoria
di Aurora Mera Ogni anno in tutto il mondo il 27 gennaio si celebra il “giorno dellamemoria”, data nella quale nel 1945 vennero abbattuti i cancelli diAuschwitz, campo di sterminio nazista in Polonia, liberato dall’esercitorusso. Dal 2005 il mondo in questo modo, ricorda la Shoah, le leggi razziali,la persecuzione, la deportazione, la prigionia, la morte…
LA STORIA DI SAN VALENTINO
di Sara Caramia San Valentino da Terni fu vescovo, martire e santo, chesecondo la leggenda nasce a Interamna Nahars (l’attualeTerni) nel 176 d.C. e muore a Roma il 14 febbraio 273 d.C. Èconsiderato il patrono degli innamorati e, in suo onore, il 14febbraio si celebra la famosa festa degli innamorati. SanValentino, dopo essersi convertito al…
2022-23 – LE CLASSI 4ªE e 5ªA VINCONO LA SELEZIONE REGIONALE DEL CONCORSO “GIORNATE DI FORMAZIONE A MONTECITORIO”
di: La Redazione Il lavoro delle classi 4ªE indirizzo servizi socio-sanitari e 5ªA indirizzo ottico è stato selezionato dall’Ufficio Scolastico Regionale come migliore tra tutti quelli presentati dalle scuole della Regione Emilia-Romagna per la partecipazione al progetto-concorso “Giornate di formazione a Montecitorio” relativo all’anno scolastico 2022-2023. Gli studenti hanno realizzato una presentazione multimediale interattiva, con…
LA FILASTROCCA
Di: Caramia Sara La parola filastrocca, deriva dal termine popolare toscano “filastroccola”. Si comprendono sotto questo nome canzonette e formule cadenzate (dialogate, interrogative, narrative, ecc.) recitate dai bambini o dagli adulti per divertire i bambini. …
FEMMINICIDIO
di MARTINA MARKU Si Parla sempre solo di violenza sulle donne, e mai di un altro fenomeno che è molto presente in Italia, ma non solo, in tutto il mondo: il femminicidio. Cos’è il femminicidio? A fare la differenza fra omicidio e femminicidio è proprio la variante del genere: il femminicidio evidenzia tutti quegli omicidi…
MONDIALI IN QATAR
di: LEDION LLUGAXHIJA CONDANNA DEL PARLAMENTO EUROPEO Quest’anno si sono svolti i mondiali in Qatar, uno tra i mondiali più discussi degli ultimi tempi, tanto da ricevere una condanna dal Parlamento europeo nel pieno svolgimento della competizione Una condanna che riguarda la morte di migliaia di lavoratori migranti durante i preparativi, soprattutto nella costruzione di…
La storia della Befana
di: AURORA MERA La storia della befana inizia moltissimi anni fa e discende da tradizioni magiche precristiane. Si celebra nel giorno dell’Epifania, nome che deriva dal greco e significa “manifestazione”, e che solitamente chiude il periodo delle vacanze natalizie. Il 6 gennaio è la festa cristiana dell’Epifania in cui si celebra la prima volta che…
LA COMUNICAZIONE NEL 2022
di FRANCESCA SARCHIOLLA Quando parliamo di comunicazione, intendiamo condividere pensieri, emozioni, esperienze, trasmissione di dati ed informazioni e non solo, poiché esiste anche un altro tipo di comunicazione, la comunicazione non verbale. Questo ultimo tipo di comunicazione si trasmette attraverso espressioni facciali, attraverso la postura, oppure attraverso i social network, che sono strumenti di innovazione,…
Curiosità sulla fashion week
di Alex Dalla Montà Anche il Galvani Iodi, così come le grandi città della moda, ha vissuto la sua “Fashion week”, trasformandosi in una passerella dove insegnanti, alunni e personale scolastico in genere, si sono messi in gioco mostrando diversi lati del loro carattere. Grazie a un’idea dei rappresentanti d’Istituto, infatti, dal 19 al 23…
LARGO A BIKELIFE
di MICHAEL RICCIUTI Bikelife è una sottocultura nata negli Stati Uniti nel 2000, i cui protagonisti sono giovani ragazzi con la passione delle due ruote. Questi si ritrovano in sella alle loro moto, quad e biciclette per socializzare e mettere in mostra le proprie acrobazie su una ruota. Negli anni, il fenomeno Bikelife è…
L’EDUCATORE
di SARA CARAMIA Mi chiamo Sara e sono una studentessa del Galvani-Iodi, settoresocio sanitario. Vorrei parlare della figura professionale dell’educatore cheè un professionista in grado di svolgere una funzione educativa, ovvero checontribuisce alla crescita umana della persona. Tale azione può essereesercitata sia attraverso rapporti spontanei, ma anche familiari. La nostrascuola, contiene tutti e tre gli…
#ilregalopiubruttodisempre
Ciao a tutti. Abbiamo avuto un’idea che siamo certi vi piacerà! Quanti di noi hanno ricevuto nella loro vita almeno un regalo che non gli è piaciuto, mostrando comunque il sorriso migliore per non deludere chi aveva fatto quel dono, incurante dei nostri desideri e delle nostre passioni? Bene, se non lo avete mai fatto…
NATA LA PAGINA INSTAGRAM DEL BLOG D’ISTITUTO!
Con soddisfazione comunichiamo che abbiamo aperto la pagina Instagram del Blog d’Istituto. Seguiteci e fateci sapere cosa ne pensate andando alla pagina blog_galvaniiodi Link Pagina: https://www.instagram.com/blog_galvaniiodi/
Anche noi a favore delle Donne! Sempre!
Di: La Redazione A TE, DONNA Scusate, donne.Scusate noi, uomini, che ogni giorno vi facciamo del malecon le parole, i fatti e le battute.Noi, stolti esseri umani,non pensiamo chi ci ha generatoe approfittiamo della vostra pazienza.Non riesco più a tacerlo!Si deve pur dir basta, prima o poi.Come si fa a ferire qualcosa di meraviglioso che…
LA SCUOLA AL CENTRO
di ALESSANDRO ZELIOLI La nostra scuola ha iniziato a farsi conoscere! Sono infatti partiti i momenti di confronto e di conoscenza del nostro Istituto, grazie agli Open day e alle ospitate alle scuole Medie che avranno così modo di entrare in contatto con il Galvani-Iodi. Sono diversi i momenti che vedranno impegnati docenti e studenti…
PERCHE’?
di VALENTINA RAIOLA Guerra. E’ questo il problema di cui si sente tanto parlare in TV in questi mesi. Un problema terribile che nessuno immaginava di dover affrontare nel 2022. Un problema che tutto il mondo pensava fosse stato superato tanti anni fa’, e invece purtroppo siamo costretti ad affrontarlo di nuovo. Come già sapete…
MANTENERE VIVO IL RICORDO
di ERIKA BUSCAGLIA In Italia una delle festività più importanti e simboliche è la Festa della Liberazione, celebrata il 25 aprile di ogni anno. In questa giornata si festeggia la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Anche altri paesi europei festeggiano la fine dell’occupazione straniera durante la Seconda Guerra Mondiale, ma in date diverse:…
VENTICINQUEAPRILEQUARANTICINQUE
di SARA CARAMIA Il 25 aprile è la festa nazionale della Repubblica Italiana in cui si celebra la liberazione dall’occupazione del regime tedesco nazista e quello fascista da tutti i territori italiani ancora occupati che furono liberati dal comitato di liberazione nazionale durante il 1945. E’ una festa che viene commemorata e ricordata tutti gli…
LA FESTA DEI LAVORATORI
di SARA CASALINUOVO Tutti sentiamo parlare del primo maggio, della Festa dei Lavoratori ma qualcuno si è mai chiesto cos’è e quali sono le sue origini?La Festa dei Lavoratori è stata istituita in memoria delle battaglie operaie per conquistare diritti e sicurezza sul luogo di lavoro e in Italia è una vera e propria festa…
UN CORPO
di MANAL OMARI Un corpo senza anima, un corpo da barattare, un corpo da comprare, un corpo senza pensieri, un corpo sottomesso, un corpo senza diritti. Ma non siamo solo un corpo che potete usare, violare, buttare! Siamo persone, siamo Donne! Abbiamo un’anima, abbiamo pensieri, opinioni, diritti… per cui abbiamo dovuto lottare. Diritti per cui…
CYBERBULLISMO
di FRANCESCA SARCHIOLLA Per gli adolescenti delle società tecnologicamente avanzate, le nuove tecnologie informatiche come quelle dei social network, rappresentano un contesto di socializzazione, ma nascondono lati oscuri, come ad esempio l’uso distorto e improprio che ne viene fatto per colpire intenzionalmente persone ritenute più fragili, spesso minorenni. Questo fenomeno in larghissima espansione è veramente…
IL VALORE DELLA VITA
di VALENTINA RAIOLA Ciao a tutti! Oggi vorrei parlare di un argomento per me molto importante: il valore della vita. Molti ragazzi spesso si filmano oppure fanno foto dove fanno vedere che compiono dei gesti estremi non pensando al pericolo che corrono solo per diventare virali sui social e ricevere molti like. Altri ragazzi si…
PERCHE’ CHI DIMENTICA E’ COMPLICE
di VALENTINA LIGABUE Il 27 gennaio: è questa la data per celebrare la Giornata della Memoria, perché quel giorno del 1945 le truppe russe dell’Armata Rossa, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz ponendo così fine all’Olocausto. Ci sarebbe molto da dire, molte storie da raccontare, e molte altre da ricordare, ma soprattutto non dimenticarsi…
WOMAN’S DAY
di RIM AZARKANE L’8 Marzo è la giornata delle donne, ma sappiamo tutti le origini di questa festa ? Nel febbraio del 1908, Corinne Brown, una socialista, coordinò la conferenza del partito socialista a Chicago aperta a tutte le donne, in cui i temi principali furono le discriminazioni di genere, lo sfruttamento delle donne e…
OTTOMARZO
di SARA CARAMIA L’8 marzo di ogni anno si festeggia la Festa della donna. La Giornata Internazionale delle donne viene celebrata tutti gli anni per ricordare le conquiste sociali, politiche e economiche che hanno ottenuto le donne nel corso della storia. La festa delle donne venne per la prima volta festeggiata negli Stati Uniti nel…
STIAMO DIMENTICANDO TROPPE COSE
di ALEX DALLA MONTA’ Ormai come tutti sappiamo la guerra tra Russia e Ucraina è scoppiata e noi possiamo farci poco o niente, ormai abbiamo dimenticato gli avvenimenti di tanti anni fa come la dittatura di Hitler e lo sterminio di ebrei, disabili e prigionieri politici. Abbiamo dimenticato pure le preziose parole di Primo Levi:…
IL CYBERBULLISMO
di BOUCHRA DELMOUDJI Il bullismo… molte persone lo giustificano con la frase “era solo uno scherzo, non te la prendere”. Sì, certe volte può essere così, ma non sempre. Il bullismo si ha quando un gruppo di persone prende di mira qualcuno, quindi ci sono la vittima e i bulli: il bullismo non può avvenire…
CONDIZIONI DEI DETENUTI CONDANNATI ALLA PENA DI MORTE
di LAURA CATELLANI I detenuti condannati alla pena di morte devono essere trattati in carcere rispettando i diritti fondamentali della persona allo stesso modo di tutti gli altri detenuti ma purtroppo questo non accade. Negli Usa, in Giappone, Vietnam e Pakistan i condannati a morte vengono messi in isolamento nelle proprie celle senza avere il…
PENA DI MORTE E OMOSESSUALITÀ
di ARIANNA PISTONI La criminalizzazione per atti sessuali tra persone dello stesso sesso è punito portata alle estreme conseguenze del con la pena capitale in almeno 12 paesi membri dell’ONU, tutti a maggioranza mussumana: Afghanistan, Arabia Saudita, Burnei Darussalam, Iran, Iraq, Mauritania, Nigeria, Pakistan, Qatar, Somalia, Sudan, Yemen. La pena di morte è praticata “legalmente”…
Condannato a morte per una canzone: Yahaya Sharif-Aminu
di NOEMI PATITUCCI Yahaya Sharif-Aminu ha 22 anni e vive nello Stato di Kano, nel nord della Nigeria. La sua vita è la musica, e proprio la musica lo ha condannato a morte. A febbraio ha composto una canzone che contiene commenti di disprezzo nei confronti del profeta Maometto e l’ha diffusa tramite WhatsApp. Quella…
IL VALORE DELLA VITA
di SARA CASALINUOVO L’uomo non ha mai potuto fare a meno di porsi domande di grande importanza: “Chi siamo?” “Perché siamo al mondo?” “Perché esiste il mondo?”Sono domande alle quali la religione, la scienza o la filosofia provano da sempre a dare una risposta. Ma una delle domande più importanti, alla quale non c’è una…
LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE
di ERIKA BUSCAGLIA La disuguaglianza di genere è uno dei temi più presenti nella vita di tutti i giorni,ma che quotidianamente viene mascherato da social e ignoranza. “Disuguaglianza” per me significa porre qualcuno al di sotto delle aspettative che la società si aspetta dalle persone che ne fanno parte. Esistono tantissimi tipi di disuguaglianza,ma quella…
SVILUPPARE IL MEGLIO DI NOI STESSI
di FRANCESCA SARCHIOLLA Mi chiamo Francesca, ho diciassette anni e attualmente frequento il quarto anno dell’Istituto Galvani-lodi, settore socio-sanitario. So che è difficile a quest’età scegliere già cosa si vuole fare nella vita, perchè siamo adolescenti e abbiamo le idee confuse, pensiamo ad altro, come a girare per il mondo, frequentare amici, andare in discoteca…
FORMARE PER CRESCERE
di ERIKA BUSCAGLIA L’indirizzo socio-sanitario ha come obiettivo principale quello di formare lo studente attraverso un percorso della durata di 5 anni, che gli permetta di maturare competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. L’identità dell’indirizzo si caratterizza…
CON LE IDEE CHIARE
di VALENTINA RAIOLA Sono in terza superiore, ma mi ricordo ancora come se fosse ieri il mio primo giorno di scuola al Galvani-Iodi. Io avevo già le idee chiare su cosa fare in futuro, ma ero comunque in ansia e avevo paura, perché non sapevo che cosa aspettarmi da questa nuova scuola. I miei genitori…
UN GIORNO PER TUTTI I GIORNI
di INSAF METHNANI Il 25 novembre può sembrare un giorno qualsiasi ma è un giorno importante nella vita di una donna. E’ il giorno mondiale contro la violenza sulle donne. Nel 2021 ogni giorno in Italia 89 donne sono vittime di violenza. Le violenze che una donna o una ragazza può subire sono di tipo…
PROGETTARE IL PROPRIO FUTURO
di SARA CARAMIA Ho scelto questa scuola quasi alla fine delle iscrizioni scolastiche, che si tengono a dicembre e gennaio, perché mi ero iscritta solo al liceo delle scienze umane, perché a me piace lavorare con le persone, aiutarle, ma mi piace anche lavorare con i bambini quindi poter diventare un’educatrice o un’insegnante di sostegno….
LA MIA STORIA
di BOUCHRA DELMOUDJI Ciao, innanzitutto come state? Vi voglio raccontare la mia storia… Io mi chiamo Bouchra Delmoudji e frequento la 3 F dell’indirizzo socio-sanitario tradizionale, fino all’anno scorso frequentavo un’altra scuola, ma odiavo quell’ambiente scolastico e ho vissuto con ansia per 2 anni. Le materie non mi piacevano, i compagni neanche e neppure i…
PERCHE’ HO SCELTO IL GALVANI-IODI
di ALEX DALLA MONTA’ Io ho scelto il Galvani Iodi come scuola superiore perché penso che l’indirizzo socio sanitario sia giusto per me, poiché mi sento indirizzato ad aiutare gente con varie invalidità motorie. Il mio primo approccio al mondo dei diversamente abili è stato con Daniele, il fidanzato di mia madre, che è invalido…
LA PERSONA AL CENTRO
di SARA CASALINUOVO Quinto anno… è una parola che fa un po’ paura. Se ci penso bene, è la stessa paura che ho provato il primo giorno di scuola del nuovo percorso delle superiori. Una paura che è stata effimera, perché una volta entrata nel focus della scuola e dei suoi obiettivi, mi sono sentita…
UNA STRADA PER LA VITA
di GAIA COPELLI Sono passati solo due anni da quando ho dovuto scegliere quale percorso di scuola superiore avrei intrapreso, ma me lo ricordo come se fosse ieri: l’ansia, la paura, mille domande amletiche che mi ronzavano in testa e un’infinità di altre emozioni perchè, diciamocelo fuori dai denti, a tredici anni non è così…
Un nuovo inizio
di ALEX FERRARI Anche quest’anno gli studenti dell’I.P.S.S.S. Galvani-Iodi proveranno a raccontare loro stessi e a raccontare la loro Scuola…
NELLIE BLY
di SARA MORAES Per la giornata della donna vorrei proporre la storia della prima donna reporter, Nellie Bly che fu anche inventrice del giornalismo sotto copertura. 10 giorni nell’ospizio Nel settembre del 1887, dopo essersi esercitata di fronte a fingere “uno sguardo fisso e distante” Spelho, Bly rimase a pensare alle donne ricoverate in ospizio. …
Educazione Civica
di IKRAM MOUTOU L’educazione civica è una materia che viene introdotta fin dalla scuola primaria per poi continuare anche nelle scuole secondarie che ha lo scopo di educare bambini, ragazzi e adolescenti alla vita in comunità e alla socialità. L’educazione civica permette di conoscere e studiare il ruolo della cittadinanza attiva e le strutture istituzionali…